IL PUNTO 0.2 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Approccio per processi

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

In questo paragrafo la ISO 9001 introduce l’”approccio per processi“spiegandoci che deve essere alla base della progettazione, della costruzione, dell’implementazione, del monitoraggio e del miglioramento del Sistema di Gestione della Qualità.

Il concetto di “processo”, pur essendo già stato illustrato a livello di definizione, nella UNI EN ISO 9000:1994, è molto innovativo. Un processo non è altro che una serie di attività che, perseguendo uno scopo comune, utilizza risorse, seguendo particolari metodologie (procedure ISO 9001, istruzioni, software) per trasformare qualcosa che entra, l’input (materiali, informazioni, risorse, comportamenti, energia, ecc), in qualcos’altro che esce, l’output, aggiungendo del valore.

Nell’ambito di un Sistema di Gestione della Qualità, i processi devono essere tutti correlati tra loro e avere come input il cliente (che genera i requisiti da rispettare) e come feedback sempre il cliente (che verifica la qualità erogata).

Ci viene richiesto di cambiare il tradizionale approccio verticale per attività, ribaltandolo in un approccio orizzontale per processi più moderno.

Cosa si intenda esattamente per “approccio per processi”, verrà spiegato approfonditamente nei paragrafi successivi. Per ora si richiede solo di dare fiducia a questo nuovo concetto.

Ragionando in un’ottica di “sistema” gli output di un processo diventano gli input di un altro processo.

Per costruire un Sistema di Gestione della Qualità efficace, i processi andranno:

- disegnati sulla base dei requisiti (dei clienti, dell’organizzazione, delle cogenze e delle norme volontarie che regolano il settore, ecc)
- correlati gli uni agli altri per mantenere un controllo sui loro legami
- monitorati per controllare il raggiungimento degli obiettivi ed il grado di soddisfazione dei clienti
- valutati in termini di valore aggiunto
- migliorati continuamente in base al ciclo PDCA

Il paragrafo si chiude con la rappresentazione grafica dei collegamenti tra i processi illustrati nei paragrafi 4, 5, 6, 7 e 8.

Rispetto alla versione precedente della norma, quella del 2000, il testo aggiunge enfasi all'importanza che il processo sia capace di raggiungere i risultati pianificati.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito